In base alla vigente normativa in materia di dati personali, Reg. (UE) 2016/679 (GDPR) e D. Lgs. 196/2003, si informa che il Titolare del Trattamento è l’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati con sede in 30135 Venezia, Santa Croce 430, Cittadella della Giustizia, Edificio 1, contattabile anche al seguente indirizzo e-mail info@avvocatitriveneto.it o pec unione@pec.avvocatitriveneto.it.
I dati sono raccolti e trattati ai fini dell’organizzazione e promozione di eventi formativi per l’adempimento dell’obbligo di formazione continua in capo agli iscritti, in esecuzione di un compito di interesse pubblico (articolo 6,lettera e) del GDPR) derivante dall’art. 29, co. 1) lett. d), e), g) e i) della Legge 31 dicembre 2012 n. 247 (Legge Professionale) nonché dal regolamento del Consiglio Nazionale Forense del 16 luglio 2014, n. 6 e della deroga a quest’ultimo data dalla delibera del 22 dicembre 2023, n. 237.
Nel caso di iscrizioni da parte di iscritti in altri ordini professionali o altri terzi partecipanti agli eventi formativi, ferma restando la finalità di cui sopra, il trattamento dei dati è preordinato all’esecuzione della richiesta dell’interessato di iscrizione e fruizione del corso con conseguente erogazione dell’attestato di partecipazione e assegnazione dei crediti formativi riconosciuti da altri ordini professionali.
Dal momento in cui sei iscritto alla piattaforma (in quanto iscritto ad un Ordine appartenente all'Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati, ovvero perché hai richiesto l’iscrizione ad un evento formativo organizzato dall’Unione) ti vengono assegnate delle credenziali di accesso che sono strettamente personali.
Ai fini della gestione delle finalità sopra espresse è necessario che il tuo profilo contenga i dati relativi a nome, cognome, email, codice fiscale e foro di competenza. Gli altri dati, che se vuoi puoi autonomamente inserire nella sezione “profilo”, non sono necessari ma nel caso li compilassi serviranno solamente per interagire all’interno della piattaforma.
L’accesso alla piattaforma ti consente di fruire dei corsi di formazione disponibili. Puoi anche consultare tutti i materiali messi a disposizione nell’apposita sezione.
L’attività che compi all’interno della piattaforma, in particolare per quanto riguarda quella relativa alla fruizione del corso on line (on demand o streaming), è tracciata tramite la tecnologia xAPI che permette di verificare le azioni svolte dall’utente all’interno di un corso (anche eventuali risposte corrette o meno di un questionario erogato durante la fruizione) rispettando tutte le normative vigenti per la formazione a distanza in modalità e-learning. In particolare, rispetta i requisiti previsti dalla nota tecnica sull’accreditamento delle attività di formazione a distanza (FAD) come da ultimo modificata in occasione della seduta amministrativa del Consiglio Nazionale Forense 16 dicembre 2022.
Questo tracciamento è fondamentale per poter riconoscerti i crediti formativi maturati nell’attività a distanza tramite rilascio di un attestato.
Hai sempre il controllo dei tuoi dati: dalle sezioni dedicate puoi verificare i progressi di un corso e verificare se è stato completato o meno.
Per i corsi in diretta/streaming cliccando sul pulsante dedicato verrai indirizzato all’utilizzo della piattaforma ZOOM ma i tuoi dati non vengono in alcun modo trasmessi a ZOOM. Gli utenti, infatti, si autenticano all’interno della piattaforma e alla piattaforma ZOOM, dove l’utente viene indirizzato direttamente dalla piattaforma e può sfruttare in tutte le funzionalità integrate, viene trasmesso esclusivamente un ID utente pseudoanonimizzato in modo che ZOOM non possa risalire in alcun modo ai dati dell’utente che usufruisce del webinar. Per questo motivo non vedrai il tuo nome nell’etichetta di zoom e i partecipanti al webinar non possono gestire autonomamente microfoni e video del proprio pc.
Gli attestati vengono rilasciati successivamente alla conclusione dell’evento a seguito del controllo da parte dell’ Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati della continua fruizione del corso da parte del corsista.
L’attestato sarà disponibile nella propria area riservata al termine del corso.
I dati personali relativi all’anagrafica, alla frequentazione dei corsi ed erogazione degli attestati da parte dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati sono conservati per tre anni in modo da consentire all’iscritto al corso di ottenere copia dell’attestato formativo conseguito in caso di smarrimento o per permettere all’ente di provenienza dell’iscritto di effettuare i relativi controlli o fino a richiesta di cancellazione da parte dell’interessato.
L’indirizzo e-mail e gli altri dati autonomamente inseriti in piattaforma dall’interessato sono conservati fino alla chiusura dell’account sulla piattaforma (per inattività superiore a 3 anni o fino a richiesta di cancellazione da parte dell’interessato ).
I dati personali sono trattati all’interno dell’Unione Europea, in un data center situato in Italia.
Per gli eventi e webinar in modalità streaming/diretta utilizziamo ZOOM, piattaforma cloud SaaS il cui fornitore del servizio è Zoom Video Communications, Inc., 55 Almaden Blvd, Suite 600 San Jose, CA 95113 1.888.799.9666, privacy@zoom.us con server in Europa. Abbiamo comunque adottato particolari misure tecniche, quali anonimizzazione, per impedire che l’utilizzo di ZOOM comporti un trasferimento di dati al di fuori dell’Unione Europea.
Tutti i dati richiesti dal form di iscrizione sono obbligatori e il mancato conferimento rende impossibile il rilascio dell’attestato finale di partecipazione del corso e il conseguente rilascio dei crediti formativi riconosciuti all’evento.
La partecipazione al corso e l’erogazione del relativo attestato sono condivisi con l’Ordine forense appartenente all'Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati che ha partecipato all’organizzazione del corso e lo ha accreditato ai sensi della normativa vigente per finalità di verifica e controllo del rilascio degli attestati e possono essere condivisi ai sensi di legge anche con altri Ordini Professionali in adempimento al controllo sulla formazione esercitato nei confronti degli iscritti. Possiamo comunicare i tuoi dati anche a soggetti vincolati all’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati tramite accordi di responsabilità, ad esempio per la fornitura di servizi tecnologici, tra cui la piattaforma per l’erogazione della formazione a distanza, per garantire il funzionamento dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati, il cui elenco può sempre essere richiesto all’Unione stessa. I dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. I dati non saranno diffusi.
Rivolgendoti al Titolare del trattamento ai sensi degli articoli 15-22 GDPR hai il diritto di:
Diritto di opporsi al trattamento
Per particolari motivi puoi opporti al trattamento per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri.
Quando il trattamento è fondato sul consenso, hai diritto di revocare il consenso in ogni momento.
Hai facoltà di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali o all’Autorità di controllo dello Stato membro in cui risiedi o lavori abitualmente. Per presentare un reclamo si possono seguire le informazioni sul sito: https://www.garanteprivacy.it/home/diritti/come-agire-per-tutelare-i-tuoi-dati-personali
Per maggiori informazioni consultare il sito internet del Titolare: https://avvocatitriveneto.it